
Ha il colore del whisky, sentori di caramello e cioccolato, può essere consumato freddo o caldo ma anche in un cocktail o a colazione: che sia questo
il modo più semplice
per avvicinarsi al mondo degli specialty coffee?

C’è un nuovo caffè in città. Si chiama n°124, ha un colore ambrato e si presenta in bottiglia. Ma è, a tutti gli effetti, un caffè, realizzato con acqua e polvere di Coffea Arabica.
Facciamo una premessa (gli espertoni saltino direttamente al prossimo paragrafo): sono pochi gli alimenti complessi come il caffè, a partire dall’estrazione. Al di là dell’espresso, che è forse la più violenta, esistono decine di modi per trasmettere aromi e componenti del chicco di Coffea all’acqua, e ognuno apporta note e accenti diversi al risultato finale. Perché la temperatura, ma anche il tempo di permanenza nella polvere, la granulometria e il metodo – percolazione, pressione, infusione – estraggono profili aromatici diversi tra le migliaia contenuti nel chicco.
Uno dei più recenti capitoli aperti nel gran libro del caffè è quello delle estrazioni a freddo che gli australiani hanno chiamato Cold Brew “un nome tremendo che agli italiani non piace, o che non conoscono, ma dico subito che la n° 124 non è un Cold Brew – mette subito le mani avanti Mario Alemi di Café124 che ha ideato con i due soci la nuova bevanda -, il quale prevede un’estrazione lunga sopra le 10-12 ore. Noi invece estraiamo a freddo ma in tempi molto minori, e questo incide sul gusto. Abbiamo ideato un metodo che utilizza l’energia meccanica non termica, un po’ come succede con l’estrazione a ultrasuoni”.
Il risultato? Note di caramello, cioccolato e agrumi: un profumo intenso ma fresco al gusto. Colore ambrato, che ricorda il whisky. Il tutto in una bottiglia da aprire e bere, così com’è già bella pronta. Il caffè però è un raffinato Arabica etiope che cresce a 2000 metri, è fatta arrivare in Italia con direct trade e viene tostato in provincia di Milano.
Tante le prove per arrivare al giusto equilibrio. Ma alla fine è arrivato questo caffè fresco e dal gusto complesso e rotondo estremamente versatile: “può essere bevuto freddo, on the rocks, a temperatura ambiente ma anche caldo. Usato per i cocktail o a colazione”. Dura almeno due mesi o anche più in frigorifero. Non male in questo periodo di bar chiusi e caffè casalinghi sempre tutti uguali, che di base si riducono alla scelta tra capsule/cialde o moka.
A differenza degli altri caffè si può anche scaldare, sotto la soglia di bollitura, of course: “ha ingannato anche il mio barista che è arrivato terzo ai campionati italiani di assaggio”.
Coffee pairing
Torniamo a filosofeggiare: sembra un’eresia ma con il caffè filtro si può anche pasteggiare. E, proprio come il vino, profili aromatici diversi sono adatti a pietanze diverse. A cosa abbineresti la n° 124? “È perfetta con la pizza, perché ha un’acidità moderata, ph 4,5/5, tanti aromi, sciacqua la bocca, è piacevole e morbida senza essere dolce. La paragonerei a un vino bianco un po’ carico, da abbinare a primi di pasta e pizza”.
La novità è disponibile online sul sito cafe24milan, ed è possibile anche crearsi la propria “box” da assemblare che diventa una sorta di entry level al magico mondo dello specialty. Alla n°124 o all’Arabica in grani o macinato è possibile aggiungere uno tra gli strumenti utili per farsi un ottimo caffè a casa: un bollitore a becco d’oca, un server termico, un dripper V60 e anche il nostro libro Mondo caffè.
“Sono sicuro che la febbre per lo specialty scoppierà anche in Italia, all’italiana: quando sarà il momento all’improvviso lo vorranno tutti, come è successo con Facebook o con i Suv” conclude Alemi. Lo crediamo anche noi, e chissà che prodotti di questo tipo, “facili” senza rinunciare alla complessità e alla qualità, non aiutino gli italiani ad innamorarsi di questo prodotto così unico e senza dubbio speciale.

Anna Muzio
Giornalista
Da vent’anni scrivo di turismo, food, tecnologie e attualità
Altri articoli
Napoli, venti metri quadri contro la tradizione
Il locale del Vomero, pensato da Vincenzo Fioretto, svolge un’opera coraggiosa di divulgazione dell'”altro caffè” nella città della tazzulella
Arrivano gli specialty del forno più “cool” d’Italia
Forno Brisa, il progetto bolognese che...
Un caffè per raccogliere fondi dopo le devastazioni dell’uragano Eta
Sabato 27 novembre a Milano la...
Caffè, cinque ricette perfette per il Natale
Calde, golose e scacciapensieri,...