
La caffetteria è solo il primo passo di un ambizioso progetto che ha portato a Milano Lorenzo Cioli e Stefano Ferraro: arrivano da Copenaghen e si portano dietro la filosofia del Noma

Ci vuole coraggio ad aprire una caffetteria sull’orlo della terza ondata della pandemia, anche se è pure un po’ ironico sapendo cos’è la terza ondata del caffè. Tanto più a Milano, il capoluogo più colpito della regione più disastrata. Eppure Lorenzo Cioli, sommelier, e Stefano Ferraro, chef specializzato in pasticceria al Noma di René Redzepi, non sembrano affatto intimoriti quando andiamo a trovarli il giorno dell’inaugurazione, il 25 febbraio. Il loro progetto guarda in avanti. Caffetteria sì, ma non solo.
Il nome, per iniziare: è la prima sillaba dei loro nomi, è vero, ma ricorda anche l’oste, senza il quale i conti non si fanno, per dire. E il riferimento chiaro è a vini, secondo protagonista di questo locale minimal con quell’aria così nordeuropea che quasi ti fa strano trovarlo lì, a Milano, anche se nella zona piuttosto chicchetosa di Porta Monforte, e quando apriranno la metropolitana lì vicino lo sarà ancora di più.
I due – anzi i quattro, perché ci sono anche la lituana Ilze, moglie di Lorenzo, e la giapponese Mitchiko moglie di Stefano, c hanno investito tutto, soldi e passione, dopo avere girato letteralmente il mondo – Londra pedana di lancio verso Dubai, Sidney e Tokyo e il Messico per Stefano e Vancouver per Lorenzo verso l’apprododi Copenaghen, dove si sono conosciuti come colleghi, Lorenzo in sala e Stefano capo pasticciere in cucina. Arrivati a Milano in questo momento, sicuramente il più grigio dai fulgidi tempi di Expo 2015.
Considerazioni banali ma inevitabili mentre sediamo ai tavolini di legno con un espresso fresco e acidulo servito in mini bicchieri di vetro da osteria – ancora – affondando i denti in una kev, un biscottone croccante e burroso con un delizioso cuore di crema pasticciera. Ed ecco il terzo protagonista, ma presto ne arriveranno altri: le paste, cinque dolci e una salata. Cruffin (una ibrido tra un croissant e un muffin, ritagli di pasta sfoglia intrecciati e arrotolato in un pirottino), pain au chocolat.
Espresso declinato, per il filtro si vedrà
Ma a noi interessa il caffè: per ora solo espresso, di far filtro non si s’è fidato Lorenzo, che segue la parte beverage e caffetteria: lui, sommelier “classico” folgorato in quel di Copenaghen dai vini naturali, e sempre lì ha incontrato il caffè da un big una specie di leggenda: Tim Wandelboe, torrefattore di Oslo incontrato al 108 di Kristian Baumann, altro ex Noma del cui ristorante ha curato l’apertura. Il filtro però, quello no: “Avevo paura di investire in un secondo macinino per il caffè filtro e che poi me lo sarei bevuto solo io”. Invece è il primo giorno e in molti già lo chiedono: “c’è più domanda di quanta mi aspettassi, non lo sappiamo perché non ne sentiamo palare, non c’e comunicazione su caffè filtro, ma siamo a Milano che è una città multiculturale, moderna, non troppo attaccata alle tradizioni, attenta alle innovazione eppure sempre italiana”. Ecco che torna Milano: un posto così in fondo non si poteva aprire che qui. L’espresso distillato da La Marzocco, semplice o cappuccino ma anche cortado – caffè spagnolo che è un espresso doppio fatto con metà caffè metà latte – e flat white.
È proprio una storia di incontri fatali questo Loste. Come succede a chi viaggia e incontra l’amore di una vita con cui metterà su famiglia e il socio per il progetto del cuore.





Notiamo il tatuaggio sull’avambraccio: una fila di bottiglie di vino di formati diversi, dallo champagne alla bordolese, dall’albeisa alla panciuta alla bockbeutel dei Riesling renani: “così sai che lavoro faccio”. Vini pochi per ora ma attentamente selezionati, poi quando si potrà si partirà con il pranzo e l’aperitivo, per poi apre anche un ristorante, seguendo il progetto originale. “La caffetteria però resterà” dice Stefano.
Loste è arrivato in città. E anche se dopo quattro giorni ha dovuto ridimensionarsi al solo take away, resta aperto a ricordarci lo spirito del Noma: far valere l’individualità e l’approccio easy il che non significa accomodante.
Loste Café
Via Francesco Guicciardini 5
Milano
Al momento Loste è aperto dalle 8 alle 16 per il servizio take away

Anna Muzio
Giornalista
Da vent’anni scrivo nell’incrocio tra turismo, food e attualità per testate di settore e non.
Altri articoli
Napoli, venti metri quadri contro la tradizione
Il locale del Vomero, pensato da Vincenzo Fioretto, svolge un’opera coraggiosa di divulgazione dell'”altro caffè” nella città della tazzulella
Arrivano gli specialty del forno più “cool” d’Italia
Forno Brisa, il progetto bolognese che...
Un caffè per raccogliere fondi dopo le devastazioni dell’uragano Eta
Sabato 27 novembre a Milano la...
L’offensiva del Tet del caffè vietnamita
Come l’attacco a sorpresa sferrato dai...